- Come tagliare la scheda SIM per convertirla in micro SIM o nano SIM
- Come evitare il taglio della carta SIM
- Tipi di carta SIM
- Come tagliare la scheda SIM per convertirla in Micro SIM o Nano SIM
- Materiale avremo bisogno di tagliare la SIM
- Procedura da seguire
- Il futuro delle carte SIM
- Come inserire SIM iPhone
- Quale SIM usare nell’iPhone
- Come inserire una SIM nell’iPhone
- Come adattare una SIM per iPhone
Come tagliare la scheda SIM per convertirla in micro SIM o nano SIM
Allo stato attuale, molti dei smartphone Usano micro SIM o nano SIM. Ma ci capita sempre di avere un telefono con una mini SIM, di comprarne un altro e di scoprire che il nuovo terminale utilizza un tipo di carta più piccolo. Quindi cosa facciamo? A volte dovremo tagliare la carta SIM per adattarlo alle dimensioni più piccole.
Bene, ci sono sempre soluzioni, ma se non possiamo spostare o aspettare la nostra nuova carta, possiamo sempre converti la nostra carta SIM in micro SIM o nano SIM tagliandolo da soli.
Come evitare il taglio della carta SIM
Se non vogliamo tagliare la carta SIM, abbiamo solo tre possibilità:
- Vai in uno stabilimento che può rendici un duplicato. Ci sono strutture che possono raddoppiare la carta. Non ce ne sono molti, almeno dove vivo, ma l’idea è di prendere l’originale e copiarne tutto il contenuto su una carta che abbia meno plastica. La scheda funzionerà come l’originale. Se decidiamo su questa opzione, il prezzo varierà in base allo stabilimento.
- Vai a un marchio ufficiale e chiedine uno nuovo. Se abbiamo uno stabilimento vicino al nostro operatore, forse l’opzione migliore è questa. In alcune società, ordinare una nuova carta può avere un costo, che di solito varia tra il 6 e il 10%. In Pepephone, ad esempio, il primo cambiamento è gratuito, quindi se scegliamo questa opzione, sarebbe meglio chiedere la nano SIM e, se necessario, utilizzare un adattatore su telefoni che utilizzano micro SIM o mini SIM.
- Chiama il nostro operatore a Inviaci un’altra carta. Questa opzione è la mia preferita, purché non abbia fretta. È lo stesso dell’opzione precedente, ma ce lo invieranno a casa. La spedizione è di solito gratuita, ma non la carta.
Tipi di carta SIM
- Carta SIM (1FF). Questa carta è impossibile da trovare oggi e sicuramente Millennials Li rende divertenti. La carta SIM originale era una carta non tagliata e aveva le stesse dimensioni di una carta di credito.
- Mini SIM (2FF). Questo è ciò che potremmo dire è la dimensione standard o normale. È la carta SIM che tutti conosciamo e quella che ha più plastica attorno al chip.
- Micro SIM (3FF). Questa scheda è quella che ha introdotto l’iPhone nel 2007. È un po ‘più piccola della mini SIM.
- Nano SIM (4FF). Con l’arrivo dell’iPhone 5, Apple pensava che la micro SIM potesse essere tagliata di più e ha lanciato la nano SIM, una carta che quasi non lascia più la plastica attorno al chip.
Come tagliare la scheda SIM per convertirla in Micro SIM o Nano SIM
Di seguito dettagliamo il processo per trasforma la tua scheda SIM in micro SIM o Nano SIM. La procedura è simile in entrambi i casi, sebbene a seconda di ciò di cui abbiamo bisogno, dobbiamo contrassegnare alcune linee di taglio o altre.
Materiale avremo bisogno di tagliare la SIM
Questi sono i materiali di cui avremo bisogno per rendere il processo di taglio della carta SIM il più preciso possibile:
- calore
- Pennarello
- regola
- Forbici o, meglio, un cutter.
- Lija
Procedura da seguire
Una volta che abbiamo tutto il Materiali per tagliare la carta SIM, questa è la procedura che dobbiamo seguire:
- La prima cosa che dobbiamo fare è scarica il modello per tagliare una mini SIM in micro SIM o nano SIM. Puoi farlo da questo link.
- Stampiamo il modello.
- Con zelo e con cura, impostiamo la mini SIM card sul modello, come vedi nell’immagine.
- Quindi prendiamo il righello, il pennarello e segniamo le linee di taglio. A questo punto, devi assicurarti che le linee passino attraverso l’esterno. Se facciamo il contrario, taglieremo troppo e la carta si sposterà sul supporto. Se tagliamo di meno, possiamo sempre archiviarlo una volta che è già stato ritagliato.
- Ora che abbiamo la carta contrassegnata, dobbiamo taglialo. La mia raccomandazione è di contrassegnarlo prima con un cutter e, quando è ben segnato, finire con le forbici. Se vuoi una maggiore precisione, puoi persino segnare con la taglierina usando la regola al punto 4, ma devi stare molto attento. È probabile che tu abbia tagliato un po ‘del chip, ma non preoccuparti, funziona ancora.
- Infine, file bordi irregolari. A questo punto è importante avere il supporto a portata di mano dove lo metteremo. L’idea è di archiviare un po ‘e controllare come entra nel supporto. Se non finisci di entrare, possiamo archiviare un po ‘di più. Ma, anche se sembra sciocco, dobbiamo assicurarci di archiviare la parte che ne impedisce l’ingresso. Ad esempio, se iniziamo a archiviare una parte e questa non entra, molto probabilmente dovremo comunque archiviare il resto delle parti prima di archiviare nuovamente la prima.
Abbiamo già il Scheda SIM convertita in Micro SIM o Nano SIM per goderti il nuovo iPhone e senza dover mediare con il nostro operatore.
Il futuro delle carte SIM
L’estinzione Apple ha già lanciato il Apple SIM accanto all’iPad Air 2. Questa carta “sterile” può essere utilizzata con qualsiasi operatore, il che ci impedirebbe di dover aspettare e cambiare carta quando cambiamo azienda. Ma, in quanto società stratega, l’intenzione dell’azienda che gestisce Tim Cook potrebbe essere un’altra: preparare la strada a ciò che è noto come e-SIM.
Cos’è l’e-SIM? Bene il scomparsa delle carte o l’impossibilità di accedervi fisicamente. Gli obiettivi della e-SIM sono:
- Come la SIM Apple, facilita il passaggio da un operatore all’altro.
- Usa lo spazio per includere hardware nuovo o più grande, come altri sensori.
- Evita guasti. Non è molto comune, ma le carte SIM di solito si rompono, soprattutto se vengono rimosse dal tuo sito in numerose occasioni.
Quindi, mentre aspettiamo che questo post rimanga come parte dell’archivio del blog, puoi sempre utilizzare le informazioni in questo blog. guida per tagliare la carta SIM e convertilo da mini SIM a micro SIM.
I migliori accessori per il tuo iPhone
Stai cercando una nuova custodia per il tuo iPhone? Un accessorio per l’Apple Watch? Forse un altoparlante Bluetooth? Non perdere queste offerte sugli accessori e ottieni il massimo dal cellulare di Apple:
Источник
Come inserire SIM iPhone
La cura nei dettagli che da sempre contraddistingue i prodotti Apple ha fatto sì che l’iPhone non avesse il classico alloggiamento per le SIM, bensì un particolare slot che bisogna estrarre usando una graffetta in metallo che è inclusa nella confezione del telefono. Non lo sapevi? Allora se anche tu stai per acquistare un telefonino Apple e sei curioso di saperne di più su questo aspetto, leggi la guida su come inserire SIM iPhone che oggi ho preparato per te.
Nella guida ti illustrerò in dettaglio come usare SIM, Micro-SIM e Nano-SIM su tutte le versioni di iPhone più recenti e come, facendo di necessità virtù, è possibile ritagliare una SIM standard o una Micro-SIM in modo da farla entrare nel telefonino di casa Apple. No, non sto scherzando! Gli ultimi modelli di smartphone Apple, da iPhone 5 in poi, non utilizzano le classiche SIM o Micro-SIM, bensì un formato di schede più piccolo denominato Nano-SIM. Le schede in formato Nano-SIM si possono richiedere nei punti vendita di tutti i principali operatori telefonici italiani (cambiando, all’occorrenza, una vecchia SIM o una Micro-SIM), ma in casi di emergenza si può ricorrere anche al “fai da te” e ritagliare una scheda più grande in modo da utilizzarla nell’iPhone.
Il cambio della SIM tramite operatore telefonico è rapido e privo di rischi ma può costare fino a 10 euro (dipende dalle politiche adottate dall’azienda e delle promozioni in corso), mentre il ritaglio della SIM è gratis ma piuttosto rischioso: se non si ritaglia la scheda in modo preciso e/o si danneggia il chip della SIM si rischia di buttare tutto nel cestino! Detto questo, mettiamo al bando le ciance e vediamo più in dettaglio come installare una SIM in tutti i modelli più recenti di iPhone: ti assicuro che è davvero un gioco da ragazzi!
Quale SIM usare nell’iPhone
Come appena accennato, tutti i modelli più recenti di iPhone utilizzano le Nano-SIM (tecnicamente dette schede 4FF) ma nel mercato degli usati sono ancora piuttosto diffusi dei “melafonini” più datati che utilizzano le Micro-SIM (tecnicamente dette 3FF). Alla luce di ciò direi di fare un breve riepilogo e di vedere, insieme, quali sono i modelli di iPhone che utilizzano le Nano-SIM e quali, invece, sono fermi alle “vecchie” Micro-SIM.
- I modelli di iPhone che utilizzano le Nano-SIM sono: iPhone 6s Plus, iPhone 6s, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone SE, iPhone 5s, iPhone 5c ed iPhone 5.
- I modelli di iPhone che utilizzano le Micro-SIM sono: iPhone 4s, iPhone 4.
Come inserire una SIM nell’iPhone
Per inserire SIM iPhone, indipendentemente dal modello di “melafonino” in tuo possesso, devi prendere la graffetta di metallo inclusa nella confezione di vendita: la trovi nel cartoncino bianco collocato immediatamente sotto il dispositivo.
Non sai come si adopera la graffetta di metallo presente nella confezione dell’iPhone? Non ti preoccupare, si tratta davvero di un gioco da ragazzi. Inserisci la graffetta nel minuscolo foro che trovi sul fianco destro del dispositivo ed esercita una pressione abbastanza decisa. Per far sì che lo slot della SIM venga espulso potresti dover inclinare la punta della graffetta leggermente verso l’esterno, quindi verso il basso.
Se hai perduto la clip che viene fornita da Apple, o comunque al momento non l’hai a portata di mano, puoi estrarre il “cassettino” anche con una comune graffetta di metallo (quelle usate per tenere insieme i documenti), non devi far altro che distorcendone leggermente l’estremità verso l’esterno.
Ad operazione completata, un click ti segnalerà l’uscita del “cassettino” della SIM. A questo punto, estrai completamente il modulo della SIM dall’iPhone (con le mani), incastra la Nano-SIM in esso facendola combaciare con la sagoma disegnata sulla parte frontale e il gioco è fatto.
Per rimettere lo slot nel suo alloggiamento, spingilo con le mani ed esercita un po’ di pressione. Fai attenzione a non far spostare la scheda.
Dopo aver provveduto a inserire SIM iPhone, la scheda probabilmente risulterà bloccata da un PIN. Per sbloccarla e cominciare a usare il telefono liberamente, pigia sul pulsante Sblocca che compare sullo schermo e digita il codice della scheda. Successivamente, se vuoi evitare che l’iPhone ti chieda il PIN della SIM a ogni riavvio, vai nelle Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), seleziona la voce Cellulare (oppure su quella Telefono, se utilizzi una versione di iOS precedente alla 11) dal menu che si apre e recati nella sezione PIN SIM. A questo punto, sposta su OFF la levetta dell’opzione PIN SIM e digita nuovamente il codice di sblocco della scheda per disattivare la richiesta del PIN a ogni accensione.
Nota: se stai inserendo la SIM in un iPhone appena acquistato o appena riportato alle condizioni di fabbrica, prima di sbloccare la SIM e usare il telefono dovrai portare a termine la procedura di configurazione iniziale di iOS. Durante questa procedura – che non si può portare a termine senza aver prima inserito una scheda nel telefono – devi scegliere la lingua in cui utilizzare il sistema operativo e devi indicare il tuo paese di residenza. Successivamente, devi collegarti a una rete Wi-Fi, devi scegliere se attivare o meno i servizi di localizzazione e, se hai un iPhone dotato di sensore Touch ID, devi configurare lo sblocco del telefono tramite impronta digitale. Superato anche questo step, imposta un codice di sblocco per il telefono, scegli di configurare il terminale come un nuovo iPhone e crea o configura il tuo ID Apple. In conclusione, accetta le condizioni d’uso di iOS, configura Siri e conferma l’invio dei dati di utilizzo ad Apple e agli sviluppatori.
Come adattare una SIM per iPhone
Al momento non puoi recarti in un centro del tuo operatore telefonico per richiedere una Nano-SIM? Se hai cinque minuti di tempo libero potresti adattare “manualmente” la tua vecchia SIM in una scheda per iPhone. Tutto quello di cui hai bisogno sono un paio di forbici, un po’ di nastro bi-adesivo, una riga, un pennarello e un modello PDF da stampare.
Per capire meglio quello a cui mi riferisco, collegati a questa pagina Web e clicca sulla voce Download original PDF file che si trova in basso per scaricare sul tuo computer un modulo che comprende gli schemi per adattare Mini-SIM (ossia SIM tradizionali) in Micro-SIM e Nano-SIM e Micro-SIM in Nano-SIM. Se il documento non viene scaricato ma visualizzato direttamente nel browser, clicca sull’icona della freccia o del floppy disk per avviarne il download.
Al termine del download, stampa il PDF su un foglio A4 usando il livello di zoom al 100% (in modo da rispettare le proporzioni del documento originale) e posiziona la scheda nel punto corretto del modello usando un po’ di nastro bi-adesivo. Se devi trasformare una SIM standard in una Nano-SIM, posiziona la scheda nel campo MiniSIM (2FF) to NanoSIM (4FF); se devi trasformare una SIM standard in una Micro-SIM adagia la scheda sul campo MiniSim (2FF) to MicroSIM (3FF), mentre se devi trasformare una Micro-SIM in una Nano-SIM posiziona la scheda sul campo MicroSIM (3FF) to NanoSIM (4FF).
Adesso, traccia i punti della scheda da tagliare usando una riga e un pennarello, ritaglia la SIM con delle normali forbici (facendo molta attenzione a non intaccare il chip) e usa una limetta per le unghie oppure della carta abrasiva per limare i bordi della scheda.
Per completezza di informazione, ti segnalo che nei primissimi modelli di iPhone, come ad esempio l’iPhone 3GS (che ormai possiamo considerare un prodotto di antiquariato tecnologico) non vengono usate le Nano-SIM o le Micro-SIM ma le classiche SIM (tecnicamente dette Mini-SIM). Il procedimento da seguire per installarle nello smartphone, tuttavia, è simile a quello visto per iPhone 4 e successori. Bisogna infatti prendere la graffetta di metallo inclusa nella confezione del dispositivo ed esercitare una pressione decisa nel foro collocato nella parte alta di iPhone (non di lato, come negli iPhone più recenti).
Per concludere, bisogna estrarre lo slot per la scheda, inserire la SIM nel suo “cassettino” e riposizionare il tutto. Insomma, i passaggi da compiere sono sempre gli stessi, nulla che richieda particolare impegno o chissà quali conoscenze in ambito tecnologico, basta avere solo un pizzico di pazienza e di attenzione mentre si maneggia la scheda.
Источник